Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ambito territoriale di Benevento

 
 
Torna alla Home Docenti e Ata-News Mobilita'-News Studenti-News Famiglie-News Graduatorie GAE-GPS-ATA Educazione Fisica e Sportiva Organico Docenti Organico ATA
 
 
↺indietro Dettagli pubblicazione

News

Liceo Artistico Benevento - Giovedì vediamoci al Liceo Artistico di Benevento

 

Sicone, Gennaro e Orsini

 

Intorno al 305 il vescovo di Benevento Gennaro subì la decapitazione presso la Solfatara di Pozzuoli. Il martirio dà origine a una venerazione, che continua a essere molto sentita ancora oggi.

Verso l’831 il principe longobardo Sicone sottrasse i resti del Santo dalle catacombe di Napoli, dove erano conservati, e li trasferì a Benevento. Il trafugamento rientra in un fenomeno diffuso nell’Alto Medioevo, dovuto a diversi motivi: il potere miracoloso delle reliquie, il prestigio della comunità cui appartenevano, gli introiti derivati dai pellegrini.

Nel XII secolo i resti di Gennaro furono trasferiti a Montevergine e da lì nel 1497 ritornarono a Napoli. Alcune reliquie rimaste a Benevento vennero collocate dall’arcivescovo Orsini in un sarcofago interrato sotto l’altare maggiore della Cattedrale. Dal “clamore” che li aveva circondati nel Medioevo, i resti di Gennaro a Benevento passano al “silenzio”, al nascondimento. Se ne perde persino la memoria, fino alla riscoperta nel 1983 da parte di Giovanni Giordano.

Questa intrigante vicenda, non da tutti conosciuta, verrà raccontata dal prof. Maurizio Cimino, nel terzo appuntamento del giovedì al Liceo Artistico, il 12 febbraio, alle ore 17:00. Cimino, noto docente di storia dell’arte, è da decenni attivo nella ricerca storica locale, in particolare dei vari aspetti storico-artistici legati alla chiesa beneventana, avendo anche collaborato con mons. Giordano, indimenticato uomo di chiesa ma anche fine e attento ricercatore delle vicende locali, scomparso nel 2001




Allegati

Informazioni generali

Data comunicazione: 11 Febbraio 2015