USPBENEVENTO.it - home page

Informazioni generali

Istituto Comprensivo "A.Manzoni" - Amorosi

Via Roma, 43 - cap 82031 - Amorosi
categoria istituto: Istituto comprensivo
tipo: pubblica
distretto scolastico: 009
codice meccanografico: bnic85200p

dirigente: Giovanni AURILIO
telefono dirigente:

direttore dei servizi generali amministrativi: Matilde MENNITTO
telefono segr. amministrativa: 0824.970280
telefono segr. didattica: 0824.970280
fax: 0824.972977

Contatto web

email istituzionale: bnic85200p@istruzione.it
sito internet:
email secondaria:

Scuole associate

Dettagli - Amorosi - Scuola dell'Infanzia Capoluogo
Dettagli - Amorosi - Scuola Primaria Capoluogo
Dettagli - Amorosi - Scuola Secondaria di 1° grado Alessandro Manzoni
Dettagli - Faicchio - Scuola dell'Infanzia Capoluogo
Dettagli - Faicchio - Scuola dell'Infanzia Casali
Dettagli - Faicchio - Scuola dell'Infanzia La Selva
Dettagli - Faicchio - Scuola dell'Infanzia Tavernavecchia
Dettagli - Faicchio - Scuola Primaria Capoluogo
Dettagli - Faicchio - Scuola Primaria La Selva
Dettagli - Faicchio - Scuola Secondaria di 1° grado Sen.G.Pascale
Dettagli - Melizzano - Scuola dell'Infanzia Capoluogo
Dettagli - Melizzano - Scuola Primaria Capoluogo
Dettagli - Melizzano - Scuola Secondaria di 1° grado Salvo D'Acquisto
Dettagli - Puglianello - Scuola dell'Infanzia Capoluogo
Dettagli - Puglianello - Scuola Primaria Capoluogo

Altre informazioni

Descrizione istituto

Offerta didattica
SINTESI del PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA – A.S. 2014/2015
L’Istituto Comprensivo “A. Manzoni” di AMOROSI (BN) comprende tre ordini di scuola: la scuola dell’INFANZIA, la scuola PRIMARIA e la scuola SECONDARIA di I GRADO. La sede centrale con gli uffici di Segreteria e del dirigente scolastico è ubicata in Via A. Manzoni, 8 ad Amorosi. L’Istituto accorpa i plessi scolastici di quattro Comuni: Amorosi, Faicchio, Melizzano e Puglianello che, complessivamente, raccolgono le esigenze formative di un bacino di 9.933 abitanti (Amorosi 2.879, Faicchio 3.746, Melizzano 1.908 e Puglianello 1.400).
L’edificio scolastico di Amorosi è beneficiario di un progetto di miglioramento strutturale e degli ambienti per l’apprendimento che, attraverso i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo Regionale, entro l’anno scolastico in corso completerà la sistemazione della palestra e l’estetica funzionale dell’architettura. L’edificio si presenta come struttura solida ed in regola con le certificazioni relative agli standard di sicurezza. Al piano terra, sono allocate due sezioni di scuola dell’Infanzia più una classe della Primaria. Al primo piano sono allocate le sei classi di scuola primaria. Al secondo piano frequentano le lezioni gli alunni della secondaria in sette classi. Tutte le aule della scuola primaria e secondaria sono dotate di Lavagne Interattive Multimediali (LIM). Al secondo piano è funzionante un Laboratorio Linguistico/Multimediale dotato di 27 postazioni per gli alunni, due postazioni per i docenti (delle quali una collegata ad un video proiettore a soffitto con relativo schermo) e due stampanti laser. Le macchine, cablate in rete locale (LAN) sono tutte dotate di collegamento Internet, utilizzando la linea ADSL, fornita dall’Ente Comune, munita anche di connessione wireless. Il totale degli alunni presenti nel plesso è di 288 unità. Il personale ATA è formato da quattro Assistenti Amministrativi, quattro Collaboratori Scolastici, un Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e dal dirigente.
Nel Comune di Faicchio, il territorio geograficamente più esteso e numericamente più abitato, sono ubicate sei sedi:
• La scuola Secondaria di I grado, in Via Regina Elena è attualmente in ristrutturazione. Gli alunni iscritti sono 118 distribuiti in sei classi. Le classi terze sono ospitate nell’Istituto Tecnico per il Turismo, le altre presso l’ex scuola dell’Infanzia.
• La scuola Primaria e Infanzia “capoluogo” è frequentata da 66 alunni (primaria) e 23 alunni (Infanzia). Nella sede del plesso “La Selva” frequentano le lezioni due sezioni dell’Infanzia con 36 alunni e 69 alunni della Primaria.
• La Scuola dell’Infanzia di “Casali” ha una sezione.
• La Scuola dell’Infanzia di “Tavernavecchia” con una sezione.
Esiste una palestra, condivisa con l’Istituto Tecnico Superiore Turistico, molto frequentata dagli alunni, utilizzata anche in orario pomeridiano con associazioni sportive di alta valenza formativa. In tutte le aule, ad eccezione di quelle dell’Infanzia, per un totale di 16 postazioni, ci sono le Lavagne Interattive Multimediali più due laboratori informatici per i docenti di cui uno nel plesso della Primaria “capoluogo” e l’altro nel plesso “La Selva”.
Il totale degli alunni frequentanti tutti i plessi del Comune di Faicchio è di 334 unità. Nei plessi di Faicchio prestano servizio otto Collaboratori Scolastici.
Nel Comune di Melizzano, nella sede unica, sono funzionanti i tre ordini di scuola: Infanzia, con due sezioni; Primaria in cinque classi e Secondaria di I grado in tre classi. Grazie alla consolidata sensibilità e attenzione dell’Amministrazione comunale di Melizzano, anche quest’anno tutti gli alunni usufruiscono di un Tempo Prolungato Sperimentale con relativo servizio mensa che, grazie ai due rientri pomeridiani, per la Primaria e Secondaria consente agli alunni e personale tutto di usufruire del sabato libero con relativa chiusura dell’intero plesso che determina un notevole risparmio economico/energetico per la comunità locale. Nel plesso di Melizzano prestano servizio tre Collaboratori Scolastici per una popolazione studentesca di 124 alunni. Anche il plesso di Melizzano ha una Palestra molto frequentata.
Nel Comune di Puglianello ci sono due sedi: una di Scuola dell’Infanzia con due sezioni e l’altra, di Scuola Primaria, con cinque classi per un totale di alunni di 89 unità. C’è la Palestra e nelle due sedi prestano servizio due Collaboratori scolastici.
Il totale complessivo degli alunni, quindi, dell’Istituto Comprensivo di Amorosi, è di 835 che frequentano le lezioni in 53 classi/sezioni. La scuola, quindi, usufruisce del semi-esonero per il docente collaboratore vicario del dirigente.
Cinque docenti sono stati individuati quali responsabili di funzione strumentale al POF. Di questi, uno coordina il Dipartimento Scuola dell’Infanzia, uno il Diparimento Scuola Primaria ed un terzo, l’area della Disabilità, dei Bisogni Educativi Speciali e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Due docenti coordinano i colleghi sulla formazione informatica relativa all’alfabetizzazione digitale e tecnologica (digital literacy) e sulle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (cosiddette TIC).
Il Tempo scuola è cosi costituito: la scuola dell’Infanzia di tutti i plessi osserva l’orario 8,00 –16,00 ad eccezione del plesso “La Selva” di Faicchio che, per esigenze legate all’estensione geografica del Comune, osserva il tempo scuola dalle ore 8,30 alle 16,30.
Il Tempo Scuola della Primaria di Amorosi è di 27 ore settimanali.
30 ore settimanali per la Scuola Primaria di Faicchio.
27 ore settimanali a Puglianello.
Nel plesso di Melizzano che, come anticipato osserva un Tempo Scuola Prolungato, gli alunni della scuola Primaria entrano alle ore 8,00 ed escono alle ore 13,00 per tre giorni alle settimana, mentre entrano alle ore 8,00 ed escono alle ore 16,00, per due giorni alla settimana per complessive 31 ore settimanali.
La scuola secondaria di I grado ha scelto il Tempo Prolungato di 36 ore settimanali: inizia alle ore 8,00 con uscita alle ore 14,00 per due giorni alla settimana e, con inizio sempre alle ore 8,00 ed uscita alle ore 17,00 due giorni alla settimana.
Il plesso, pertanto, usufruisce della chiusura totale per il giorno del sabato.

Il Piano dell’Offerta Formativa 2014/2015, prevede una serie di attività extracurricolari di notevole valenza formativa. Nel pieno rispetto della Carta Costituzionale e della funzione docente vissuta come servizio per la comunità, l’Istituto Comprensivo di Amorosi ha concordato le linee guida del POF ispirandosi al recupero delle funzioni emancipative dell’istruzione operando condivisione collegiale della visione poetico-pedagogica di Danilo Dolci figura significativa della storia dell’educazione. Attuando il cooperative learning (apprendimento cooperativo) inteso come pratica sistematica attuata nei laboratori dove la conoscenza è sempre frutto di interazioni e scambi interpersonali che favoriscono la partecipazione di tutti alla discussione attraverso dinamiche pedagogiche implicite nell’uso del circle time ovvero la disposizione circolare del gruppo con l’eliminazione, non solo simbolica, della cattedra e del set autoritario, i docenti hanno progettato percorsi formativi nei quali si delineano, con chiarezza, le conoscenze attive, critiche e consapevoli delle competenze nel rispetto delle recenti indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Tutti hanno condiviso la valorizzazione, l’impegno e l’importanza dell’autorevolezza e della presenza attiva del docente, intesa come nella definizione del prof. Massimo RECALCATI nel libro “L’ora di lezione” edizione Einaudi 2014.
L’Istituto, sensibile alle problematiche relative alla formazione dell’inclusione, ha aderito all’Accordo di Programma dell’Ente Capofila, il Comune di Cerreto Sannita, per garantire il coordinamento dei servizi in rete al fine di migliorare la qualità dell’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità.
I progetti extracurricolari spaziano dalle attività teatrali e il potenziamento della lingua Inglese a comincirare dalla scuola dell’Infanzia e Primaria, per proseguire con corsi di “Scrittura creativa” e “Potenziamento della Matematica” nella scuola secondaria di I grado.
L’Istituto ha aderito al Progetto “Sport di classe” potenziando l’insegnamento di Educazione Fisica e Scienze Motorie nei cinque plessi della Scuola Primaria e confermando il Gruppo Sportivo dell’Istituto operante presso la Scuola Secondaria di I grado di Faicchio.
Quest’anno l’Istituto, sensibile alla necessità di approfondire la lettura come strumento indispensabile di crescita cuturale, ha progettato un percorso di recupero dei testi cartacei delle tre biblioteche d’Istituto di Amorosi, Faicchio e Melizzano, realizzando una biblioteca in ogni classe che, come sapientemente descritto nell’ultimo libro pubblicato da Luigi Berlinguer “Ri-creazione: una scuola di qualità per tutti e per ciascuno” edizione Liguori 2014, ha modificato la cultura del leggere coinvolgendo gli alunni, protagonisti così del bene comune, i quali hanno metabolizzato il messaggio descritto dall’autore nel capitolo “Dimmi che biblioteca hai e ti dirò che scuola sei”.
In linea con le nuove indicazioni programmatiche del MIUR, la scuola ha partecipato, attraverso le consultazioni richieste inviando i questionari proposti dall’USR di Napoli, attivamente al documento denominato “La Buona Scuola” che rappresenta un significativo e rivoluzionario modo di “pensare” la scuola per definire una programmazione pluriennale condivisa con genitori e studenti.
I docenti, di cui 22 dell’Infanzia, 36 della Primaria, 34 della Secondaria di I grado, 9 di Sostegno e 8 di Religione, per un totale di 109 unità, tutti professionisti della formazione con lunghi anni di esperienze didattiche, affermano i loro sistemi educativi attenendosi al Codice deontologico della professione docente pubblicato sul sito web d’Istituto (www.icsamorosi.it) al quale si rimanda per ulteriori informazioni relative all’organizzazione e all’offerta formativa della scuola.
Giovanni GIAMMETTI
dirigente scolastico 329.0752400
email: giovanni.giammetti@istruzione.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di AMOROSI email bnic85200p@istruzione.it

Ministero dell'Istruzione e del Merito, USR Campania - Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Benevento
Piazza Ernesto Gramazio, 2-3 - 82100 - Benevento - Tel 0824.365.111 - Fax 0824.365.279 - Redazione Web