USPBENEVENTO.it - home page

Informazioni generali

Liceo Classico De La Salle

Via San Giovanni Battista De La Salle, 4 - cap 82100 - Benevento
categoria istituto: Secondaria di secondo grado
tipo: paritaria - distretto scolastico: 007 - codice meccanografico: bnpc015006

telefono: 0824.310940
fax: 0824.310940

Contatto web

email istituzionale: istsallebn@tin.it
sito internet:
email secondaria:

Altre informazioni

Descrizione scuola
L’Istituto “De La Salle” si inserisce nella grande tradizione educativa della Chiesa e più specificamente nel solco tracciato dal grande educatore e santo francese Giovanni Battista De La Salle (1615-1719).
I Fratelli delle Scuole Cristiane iniziarono la loro attività di educatori a Benevento nel 1834, svolgendo, per circa un secolo e mezzo, un ruolo di fondamentale importanza per l’educazione e l’istruzione dei giovani della città, dell’intero Sannio, della Campania e perfino delle Puglie.
Nel 1980 i Fratelli delle Scuole Cristiane hanno lasciato Benevento, ma l’Istituto ha continuato e continua la sua attività gestito dal Seminario Arcivescovile di Benevento.
L’attuale edificio scolastico fa parte del complesso del Seminario Arcivescovile della Diocesi di Benevento. E’ una costruzione di nuova ideazione, progettata per offrire il migliore servizio possibile nella prospettiva dell’attuazione del Progetto Educativo e Formativo della Scuola Cattolica.
Con Decreto Ministeriale del 28.02.2001 è stato riconosciuto come Scuola Paritaria.

Offerta didattica
Il LICEO-GINNASIO è formato da due sezioni. Nell’anno scolastico 2006-07 gli alunni iscritti e frequentanti sono 91.
Il LICEO è formato da un solo corso. Nell’anno scolastico 2006-07 gli alunni iscritti e frequentanti sono 79.
Sull’indirizzo classico, tradizionalmente presente nell’Istituto, sono state introdotte le seguenti innovazioni:
- sdoppiamento della cattedra di Lettere nel Ginnasio, che consente l’alternanza di due docenti nell’insegnamento delle 5 discipline letterarie, al fine di assicurare una maggiore varietà dell’approccio didattico;
- lingua inglese su quattro anni: oltre il programma curriculare del Ginnasio, che prevede due anni di Lingua e Letteratura Inglese, l’insegnamento della Lingua straniera viene prolungato nel primo e secondo Liceo, come revisione e approfondimento delle abilità linguistiche di base e delle funzioni con lo scopo di migliorare la comunicazione in lingua;
- insegnamento dell’Informatica nel Ginnasio;
- potenziamento dell’insegnamento della Religione Cattolica con due ore settimanali , come contributo alla crescita integrale degli studenti e al pieno sviluppo della loro maturità umana e cristiana;
- fondamenti di Diritto nella classe III Liceo, a completamento della preparazione degli allievi e al fine di meglio orientare le loro future scelte universitarie.
Oltre i suddetti insegnamenti, il curriculum si realizza attraverso la partecipazione ad iniziative, obbligatorie o facoltative, che hanno luogo sia durante il normale svolgimento delle lezioni, sia in momenti diversi.
Comportano partecipazione obbligatoria: i corsi di recupero e di potenziamento attivate dai docenti; le iniziative culturali di approfondimento disciplinare (Conferenze, Incontri con l’Autore, ….) svolte durante il normale orario delle lezioni; l’Orientamento universitario; le uscite didattiche e i Viaggi d’istruzione.
Comportano partecipazione facoltativa: la fruizione della Biblioteca d’Istituto; la partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica e della Creatività; il Cineforum; la partecipazione all’esame del Trinity; le attività sportive extracurriculari.

Ministero dell'Istruzione e del Merito, USR Campania - Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Benevento
Piazza Ernesto Gramazio, 2-3 - 82100 - Benevento - Tel 0824.365.111 - Fax 0824.365.279 - Redazione Web